Hi everybody! Scrivo questo post tra un impegno e l'altro, ascoltando una canzone scoperta per caso, proprio come è stato questo 2013. Se ci ripenso mi sembra impossibile e quasi non so da dove incominciare per fare un resoconto. O forse sì. E' stato un anno che mi ha cambiato profondamente, dall'inizio fino alla fine. Un anno che...
Hi everybody!
Una delle “tradizioni” acquisite dai giovani baresi nel corso degli ultimi cinque sei anni, riporta comitive, amici e conoscenti, a trascorrere insieme uno dei momenti che nelle tradizioni più tipiche spesso passa inosservato: il pranzo della Vigilia.
Dopo la corsa mattutina agli ultimi pacchetti per tutta Via Sparano, si accorre verso la Città Vecchia, che diventa nuovo fulcro d’attenzione; tutti corrono tra un bar e l’altro, alla ricerca dell’amico da salutare, o del cugino che non si vedrà la sera, lungo la tavolata a casa della nonna.Si chiacchera, si commentano regali, probabilmente da baresi doc ci si lamenta del freddo, eppure tutti, chi più chi meno, riescono a ritagliarsi quello spazio di tempo, come se si trattasse di una tradizione antica nei secoli. Qualcuno, invidierà l’amico “fighissimo” che si trova a Cortina, e pochi, davvero pochi, apprezzeranno quell’autentica, insolita ambientazione che si ha davanti.
Che si tratti di un aperitivo, focaccia e Peroni, o sgagliozze alla mano, ci si ritrova tutti insieme in un luogo che spesso è conosciuto dai più giovani solo a luci spente: Bari Vecchia.
Che si tratti di un aperitivo, focaccia e Peroni, o sgagliozze alla mano, ci si ritrova tutti insieme in un luogo che spesso è conosciuto dai più giovani solo a luci spente: Bari Vecchia.
Le cime dei palazzi antichi si fondono alla perfezione con l’azzurro del cielo, il blu del mare si mescola ad una città senza luci, e per un attimo si avverte una strana sensazione, quasi come se quell’aria familiare si fosse trasformata. Si ha voglia di scoprire, di alzarsi da quel bar, e andare alla scoperta di quei vicoli, di quelle mura, di quegli antichi palazzi. Sono lì, davanti a noi! I più pragmatici stenteranno a crederci, eppure c’è chi riesce a meravigliarsi di quell’insolito quadretto mattutino. Sì, viaggiare! In un attimo ci si ritrova ad attraversare Piazza Mercantile, camminando per Strada Palazzo di Città. Sulla destra si adocchia una chiesa, e chi l’aveva mai vista? Si riesce a scorgere un nome, “S. Anna”, e sembra quasi che quella struttura bianca e i fiori dei balconi circostanti, si fondano alla perfezione. Il vicolo si stringe, si prosegue ancora, i massi sono sempre più irregolari, e dopo aver affiancato un famoso Panificio, si attraversa un arco, e con San Nicola su di noi, si giunge in uno spiazzo dove apprezzare il mix più autentico e unico della città di Bari: a sinistra l’imponente Basilica di San Nicola, a destra, il nostro pittoresco e originale Lungomare.
Chissà qualcuno quest’anno cambierà tradizione, cercherà davvero di apprezzare la storia e i segreti che narrano gli antichi palazzi della nostra città vecchia. E tra un pacchetto e l’altro, oserà scoprire e magari fotografare quell’autentica meraviglia di storia già vista tante volte.
Probabilmente negli anni si perderà anche questa tradizione natalizia, forse qualcuno non l’ha mai avuta, ma molti sicuramente sì. Certo è anche compito nostro portarla avanti, trasmettendo quell’amore e quella passione per la nostra Città, attraverso una delle cose che i baresi sanno fare meglio: stare insieme.
Buon Natale a tutti!
Barbara Rotella
Hi everybody! Piccola pausa dall'avventura spagnola, per condividere con voi un momento di questo 2013 davvero indimenticabile! Little break from my Spanish adventure, here we are with a special moment of this 2013! Come potrete dedurre dal titolo, si tratta di uno dei momenti che solitamente si osservano d'estate, magari dopo una festa oppure dal bagno asciuga di...
Hi everybody! Oggi vi parlo di un progetto speciale, di un "cugino" di The Nature Jotter: "Green Europe!" E' un progetto che mi sta molto a cuore, soprattutto perchè è la dimostrazione del fatto che credere nei propri sogni significa realizzarli! Ma non i svelo nient'altro, ecco come è nata questa associazione, in particolare come è avvenuto il...